ES 1: Introduzione alla Progettazione dell’equipaggiamento elettrico dei Macchinari (EN 60204-1)

Ultima modifica: 27/05/2024

Obbiettivi del corso

L’obiettivo della formazione sarà quello di acquisire la capacità di progettare e ingegnerizzare un Quadro d’automazione industriale secondo la norma europea EN 60204-1. Da ottobre 2021, l’edizione 2006 della EN 60204-1 non è più armonizzata e la nuova edizione è diventata obbligatoria. Approfondiremo anche le nuove edizioni della IEC 61439-1 e della IEC 61439-2 (2020).

Nonostante segua il linguaggio normativo, la formazione è pratica e include numerosi esempi esplicativi.

Contenuti

Durata: 8 ore

Modulo unico (8 ore)

  • Impianto fisso vs equipaggiamento elettrico
  • Sezionamento generale
  • Cavo di terra (PE)
  • Uso di un sezionatore puro come sezionatore generale
  • Protezione contro le scosse elettriche
  • Interruttori differenziali e a curva G
  • Protezione da sovraccarico
  • Il cortocircuito
  • La capacità di interruzione (interrupting rating)
  • L’SCCR
  • Tap conductors
  • Le protezioni Magneto Termiche
  • Gli Interruttori Modulari
  • Gli Interruttori Scatolati e Aperti
  • Differenziale e Curva G
  • La protezione da Sovraccarico
  • Il Corto Circuito
  • Il Potere d’Interruzione delle protezioni
  • La selettività tra protezioni
  • La funzione limitatrice delle protezioni
  • Tecniche di Filiazione
  • Il concetto di I2t
  • Portata del cavo secondo IEC 60204-1 e IEC 61439-1
  • Portata del cavo: raccomandazione di GT Engineering
  • Protezione contro guasti nel circuito di controllo
  • Interfaccia operatore e tecniche di cablaggio
  • La targa elettrica
  • Corrente nominale vs corrente massima
  • Test e Verifiche: Test di Continuità, Dispersioni a Terra, Dielettrico, Test di Isolamento