Le Norme Armonizzate

Norme Europee sulla Sicurezza Macchine

Ultima modifica: 25/11/2024

Gli standard in Europa risalgono alla fine del 1800. La Commissione Elettrotecnica Internazionale (lEC) è stata fondata nel 1906 per stabilire le specifiche di sicurezza per i prodotti energetici ed elettrici e proteggere i consumatori e l'ambiente. Le norme lEC sono preparate con la consultazione di comitati tecnici (TC) in oltre ottanta paesi. Questi comitati sono rappresentati da molte parti interessate, tra cui, ma non solo, produttori, autorità, organismi notificati e gruppi di consumatori. Un altro obiettivo del lEC è quello di fornire un riferimento comune per il commercio internazionale attraverso le norme. Questo obiettivo di un insieme di norme universalmente riconosciute sta rapidamente diventando una realtà per l'accettazione dei prodotti in tutto il mondo.

Il concetto di Conformità Europea (marchio CE) ruota attorno alle norme europee armonizzate, intese come requisiti minimi per la progettazione e la valutazione dei prodotti. Il rigoroso rispetto di queste specifiche tecniche dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti i progettisti e costruttori. I costruttori possono e devono fare più di quanto richiesto dalle norme e certamente non devono fare di meno. 

La Commissione Europea richiede la creazione di standard a supporto dei requisiti essenziali di salute e sicurezza (RESS) delle direttive. Una norma è considerata armonizzata al momento dell'annuncio che viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee (GUUE). La conformità alle norme armonizzate garantisce, nella maggior parte dei casi, la conformità di un prodotto ai requisiti essenziali delle direttive. L'adesione alle norme armonizzate europee è l'unico metodo provato e universalmente accettato per dimostrare la conformità ai RESS delle direttive. La corretta applicazione delle norme produce una "presunzione di conformità".

Le norme europee sono chiaramente la via maestra verso la conformità. Sebbene l'uso delle norme europee sia in un certo senso volontario, le norme armonizzate europee sono diventate le regole tecniche di riferimento e sono in realtà la via obbligata per i costruttori per ridurre i rischi inutili e per soddisfare le direttive UE. In sostanza,
per dimostrare la conformità si devono utilizzare solo le norme europee armonizzate pubblicate, come le EN (EN = European Norm). Le norme europee armonizzate (EN) offrono il mezzo più semplice per soddisfare i RESS delle direttive.

Le norme armonizzate sono suddivise in tre categorie: A, B e C.

Norme di sicurezza fondamentali (tipo A). Queste norme fondamentali forniscono concetti di base, principi per la progettazione e aspetti generali che possono essere applicati alle macchine; la norma di tipo A ISO 12100 specifica la strategia principale per la sicurezza delle macchine. La valutazione del rischio e l'adeguata riduzione del rischio con un metodo iterativo in tre fasi sono le misure imperative per progettare una macchina in modo da raggiungere un livello di rischio tollerabile. 

Norme di sicurezza generiche (tipo B). Queste norme riguardano un aspetto di sicurezza o un tipo di salvaguardia che può essere utilizzato su una vasta gamma di macchinari. Secondo la norma ISO 12100, le norme di tipo B trattano o un aspetto di sicurezza (norma di tipo B1) o un tipo di salvaguardia che può essere utilizzato su una vasta gamma di macchinari (norma di tipo B2). Le norme di tipo B sono destinate a sostenere la strategia principale della ISO 12100 per:

– aiutare a determinare se esiste un pericolo, ad esempio, ISO 13857, "Sicurezza del macchinario", "Distanze di sicurezza per evitare che le zone pericolose siano raggiunte dagli arti superiori e inferiori";

– fornire informazioni e misure concrete per eseguire la riduzione del rischio, ad esempio, ISO 14120, "Sicurezza del macchinario", "Protezioni", "Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di protezioni fisse e mobili"

Norme B1. Le norme di tipo B1 trattano aspetti particolari della sicurezza (ad esempio, distanze di sicurezza, temperatura della superficie, rumore) e definiscono per dati e/o metodologia come questi possono essere affrontati. Le norme di tipo B1 possono essere utilizzate direttamente dal progettista/produttore o per riferimento nella (a) norma(e) di tipo C, compresi, se del caso, i mezzi di verifica. Queste si applicano ad aspetti particolari, come le temperature superficiali e le distanze di sicurezza. Alcuni esempi di B1 sono la EN ISO 13849-1 ("Sistemi di controllo di sicurezza") e la EN 60204-1 ("Requisiti elettrici delle macchine").
Norme B2. Le norme di tipo B2 forniscono i requisiti prestazionali per la progettazione e la costruzione di particolari protezioni (ad esempio, dispositivi di controllo a due mani, dispositivi di interblocco, dispositivi di protezione sensibili alla pressione, protezioni). Le norme di tipo B2 possono essere applicate direttamente dal progettista/costruttore o per riferimento nella (e) norma(e) di tipo C. Insieme a tali requisiti di prestazione, le norme di tipo B2 specificano, se nel caso, i mezzi di verifica. Esse si applicano a particolari dispositivi o componenti di sicurezza come la norma EN ISO 13850 ("Sistemi di arresto di emergenza"). Per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica, le norme generiche sono raggruppate per funzione e ambiente, come i prodotti per l'uso in aree industriali pesanti. 

Norme di sicurezza delle macchine (tipo C). Secondo la norma ISO 12100, le norme di tipo C forniscono requisiti di sicurezza dettagliati per particolari macchinari o gruppi di macchinari, dove il termine "gruppo di macchinari" indica macchinari che hanno un uso previsto simile e pericoli simili, situazioni pericolose o eventi pericolosi.  Le norme di tipo C sono specifiche per le macchine: il loro scopo è quello di determinare i limiti della macchina e i pericoli significativi coperti. Le norme di tipo C sono redatte da un gruppo di esperti tecnici (in particolare, dai produttori di macchine e dai rappresentanti degli organismi di tutela della salute e della sicurezza) che conoscono la progettazione della macchina (uso previsto), l'uso pratico della macchina, la storia degli infortuni e i registri sanitari, le tecniche di riduzione dei rischi disponibili e i quadri giuridici in cui la macchina è destinata ad essere utilizzata (immessa sul mercato). Esempi di norme di tipo C sono la serie EN ISO 11111 per le macchine tessili o EN ISO 16090-1 per le macchine transfer e i centri di lavoro.

Tipi di documenti ISO

Ci sono diversi tipi di documenti in ISO utilizzati nel contesto della standardizzazione della sicurezza dei macchinari:

Standard Internazionale: contiene requisiti normativi e informativi sulla sicurezza, scritti principalmente per i fornitori di macchinari. Comprende tre tipi:

– Tipo A;

– Tipo B1 e tipo B2;

– Tipo C.

Specifica Tecnica (ST): contiene requisiti per l'applicazione provvisoria su una particolare macchina o sistema, scritta principalmente per i fornitori di macchinari.

Relazione Tecnica (RT): contiene informazioni di orientamento, scritte principalmente per i fornitori di macchinari e per gli autori di standard. Le RT contengono informazioni (di consulenza) che non sono normative (obbligatorie).

Guida: contiene informazioni di orientamento, scritte principalmente per chi scrive norme.