Lo sblocco interno di un'elettroserratura è obbligatorio?

Ultima modifica: 21/06/2024

Il Dubbio

Lo sblocco interno di un’elettroserratura è obbligatorio?

Che cos’è lo sblocco dall’interno di un’elettroserratura?

Ogni volta che viene installato un interblocco con blocco del riparo, esiste il problema che una persona possa rimanere intrappolata all’interno dell’area segregata e non sia in grado di uscire, perché l’interblocco è bloccato in posizione di chiusura.

Il pulsante di sblocco è, normalmente, un dispositivo meccanico in grado di forzare l’apertura dell’interblocco dall’interno.

[ISO 14119: 2024] 3 Terms and definitions

3.28 escape release of guard locking

manual release without auxiliary means of the guard locking from inside the safeguarded space to leave the area

La nuova edizione della ISO 14119 (paragrafo 6.8 Whole Body Access) chiarisce che ci sono 2 rischi correlati all’essere intrappolato all’interno dell’area segregata:

  • La persona può morire dopo giorni di permanenza all’interno dell’area segregata a causa della mancanza di cibo e acqua.
  • La persona può essere colpita da un organo pericoloso in movimento, come quello di un robot.

Se il primo rischio è considerato significativo (ad esempio se la persona può rimanere intrappolata all’interno di una cabina insonorizzata), la norma raccomanda alcune soluzioni:

  • Utilizzo di chiavi codificate, ad esempio quelle disponibili sulle elettroserrature in grado di impedire la sua richiusura se non tutte inserite (Personnel Keys);
  • Lo sblocco interno del riparo, ad esempio un pulsante o una maniglia (Escape release);
  • l’utilizzo di dispositivi di blocco in posizione aperta dell’interblocco (Interlock blocking device).

Conclusioni

Non vi è alcun obbligo di installare un dispositivo di sblocco dall’interno dell’elettroserratura per ogni interblocco con blocco del riparo. La valutazione del rischio stabilisce se esiste il rischio di rimanere intrappolati all’interno e, in tal caso, la ISO 14119 raccomanda 3 vie di fuga.

Sicurezza nella robotica collaborativa
Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che ...