Approfondimenti

Sicurezza funzionale negli USA e in Canada: il concetto di "Control Reliable"
In Europa, negli anni '90, lo standard di riferimento per la sicurezza funzionale delle macchine era la norma EN 954-1. A quel tempo, i sistemi di controllo di sicurezza erano classificati in 5 categorie: dalla categoria B alla categoria 4
Normative Nord Americane
Vizi palesi e vizi occulti
IL DUBBIO: Se il datore di lavoro acquista un macchinario marcato CE, ha qualche responsabilità in caso di un incidente ad un lavoratore? Vizio occ...
Direttiva Macchine
P2: La frazione dei guasti sicuri e gli Architectural Constraints
Un guasto sicuro è il guasto di un elemento, all'interno di un componente che svolge un ruolo nell'implementazione di una funzione di sicurezza, che si traduce in un funzionamento spurio della funzione di sicurezza. Ciò significa che pone la macchi...
Sicurezza dei Processi
P3: Considerazioni sulla frazione di guasti sicuri SFF nelle modalità high e low demand
n questo articolo abbiamo presentato un parametro importante, usato sia in high che low demand: la frazione di guasti sicuri SFF. In questo articolo discuteremo alcuni aspetti critici collegati all’utilizzo dell’SFF. Forniremo anche alcuni requis...
Sicurezza dei Processi
P4: Sicurezza funzionale - Calcolo del PFD - Prima parte
Una distribuzione di probabilità continua è indicata con f(x) ed è solitamente chiamata Probability Density Function (PDF). È espressa da un'equazione e può essere rappresentata come nella figura qui a lato. La curva a campana è solo un esempio...
Sicurezza dei Processi
I tre “pilastri” alla base della sicurezza elettrica in USA e Canada
IL DUBBIO: Serve la conoscenza del NEC, o NFPA 70, per esportare macchinari negli Stati Uniti? CONSIDERAZIONE 1: Quando un costruttore di macchine si...
Normative Nord Americane
I tre “pilastri” alla base della sicurezza elettrica in USA e Canada
P5: Sicurezza Funzionale - Calcolo del PFD - Seconda parte
Nella prima parte dell'articolo abbiamo introdotto i concetti di funzione di inaffidabilità F(t) e di funzione di affidabilità R(t). La prima è la base per definire la funzione PFD(t), ed in particolare il parametro utilizzato per valutare l'affid...
Sicurezza dei Processi
P6: La Frequenza media di guasto pericoloso all’ora (PFH), ovvero, l’affidabilità di un sistema di sicurezza in High Demand
Negli articoli precedenti abbiamo esplorato il parametro PFDavg: Probabilità media di guasto su richiesta. Viene utilizzato per indicare l'affidabilità di un Safety Instrumented System (SIS) che opera in condizioni di bassa richiesta. Ora esplorere...
Sicurezza dei Processi
P7: Sicurezza funzionale in High Demand: le categorie della ISO 13849-1
La norma ISO 13849-1 è destinata alla progettazione e alla valutazione delle parti dei sistemi di controllo legate alla sicurezza (SRP/CS) e solo queste parti dei sistemi di controllo legate alla sicurezza rientrano nel campo di applicazione della n...
Sicurezza dei Processi
P8: Sicurezza funzionale in High Demand - Le categorie B, 1 e 2 della ISO 13849-1
ISO 13849-1 è uno dei due standard utilizzati per i macchinari e, almeno in Europa, è il più utilizzato tra i due, essendo il secondo la IEC 62061.
Sicurezza dei Processi
Proof Test e Copertura Diagnostica
IL DUBBIO: Qual è la differenza tra un Proof test e un test Diagnostico? CONSIDERAZIONI: Il concetto di Proof Test (test di prova) proviene da...
Sicurezza dei Processi
Proof Test e Copertura Diagnostica
High vs Low Demand
 IL DUBBIO: Che cosa significa che il sistema di sicurezza funziona in High Demand o in Low Demand e perché è importante comprender...
Sicurezza dei Processi
High vs Low Demand